Pino Cinquegrana e la religiosità popolare calabrese | un viaggio tra fede e tradizione

La Calabria raccontata attraverso le sue tradizioni religiose, la devozione popolare e la memoria collettiva. È questo il filo conduttore del lavoro di Pino Cinquegrana, antropologo e studioso calabrese, autore di numerosi saggi sulle pratiche religiose della regione. Tra le sue opere più conosciute figura I Vuti alla Madonna del Soccorso, in cui Cinquegrana analizza le antiche pratiche rituali di devozione, i “vuti”, focalizzandosi sul culto della Madonna del Soccorso a Monterosso. Come sottolinea l’autore, questi rituali rappresentano non solo un atto di fede, ma anche un momento di coesione sociale e identità culturale della comunità. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it

pino cinquegrana e la religiosit224 popolare calabrese un viaggio tra fede e tradizione

© Laprimapagina.it - Pino Cinquegrana e la religiosità popolare calabrese: un viaggio tra fede e tradizione

In questa notizia si parla di: pino - cinquegrana

Maierato. Pino Cinquegrana cita Mastru Brunu Pelagi e lancia un monito contro l’oscurantismo

Pino Cinquegrana: “Dove non siamo più: il lungo addio alla patria dell’identità”

Pino Cinquegrana: “Una comunità senza tradizioni perde la propria identità”

Pino Pagano, «salvato» da Pippo Baudo a Sanremo: «Tentato suicidio inscenato e lui si arrabbiò, ho sbagliato ma volevo diventare famoso. Vivo nella casa popolare» - Purtroppo non avevo più un rapporto con lui da tempo, ma anche se l’ho conosciuto poco, ho sempre avuto la sensazione che fosse una persona molto bella: ... corrieredibologna.corriere.it scrive

Pippo Baudo, Pino Pagano (il finto suicida di Sanremo) in lutto: «Pensavo di cambiare vita, mi sono pentito. Mi pagarono 500mila lire» - Conserva ancora i ritagli di giornale e gli stivaletti indossati la sera del 23 febbraio 1995, quando salì sulla balaustra ... Da ilmessaggero.it

Cerca Video su questo argomento: Pino Cinquegrana Religiosit224 Popolare