Falsi miti sessuali sui social | perché gli adolescenti che si informano su Instagram rischiano comportamenti pericolosi più di chi usa YouTube La ricerca negli Usa

Una ricerca effettuata negli Usa dai ricercatori dell' Ohio State University ha analizzato il comportamento di 2.691 studenti delle scuole medie, rivelando come la disinformazione sui social media interattivi rappresenti una minaccia concreta per l'educazione sessuale degli adolescenti. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Occupazione, i falsi miti sul rapporto tra Millennials e Generazione Z e lavoro

Riscatto della laurea: conviene davvero? Perché per molti non vale la spesa? L’esperto smonta i falsi miti su costi e benefici

Dall'abbronzatura di base all'invecchiamento precoce della pelle: i falsi miti da sfatare

Falsi miti sessuali sui social: perché gli adolescenti che si informano su Instagram rischiano comportamenti pericolosi più di chi usa YouTube. La ricerca negli Usa; Sessualità, il successo della dottoressa influencer: “Smaschero miti e parlo di tabù”; Educazione sessuale e affettiva: perché è importante a scuola.

Sfatiamo i 5 falsi miti sul sesso più diffusi e popolari - Se ne parla praticamente ovunque: nei film, nelle serie, nelle chiacchiere tra amici o sui social. Riporta dilei.it

Cerca Video su questo argomento: Falsi Miti Sessuali Social