Mobilitazione anti-cemento In Comune oltre 1.300 firme

Più di 1.300 firme per chiedere uno stop definitivo al consumo di suolo a Lissone. Il documento invita il Comune a inserire nel prossimo Pgt una clausola esplicita che impedisca di consumare altro terreno oggi a verde per le costruzioni, limitando l’attività edilizia al recupero delle aree attualmente già edificate. Le hanno depositate ieri mattina i rappresentanti del Comitato per la difesa del territorio, gruppo che raccoglie lissonesi, soprattutto residenti tra le frazioni di Santa Margherita e Bareggia, ma non solo, impegnati negli ultimi anni nella battaglia contro la Pedemontana. Ora la petizione dovrà essere portata in consiglio comunale e lì discussa entro 60 giorni. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

mobilitazione anti cemento in comune oltre 1300 firme

© Ilgiorno.it - Mobilitazione anti-cemento. In Comune oltre 1.300 firme

In questa notizia si parla di: mobilitazione - anti

Mobilitazione anti-sfratti a Brescia, salvate quattro famiglie: “Ma l’emergenza resta”

Mobilitazione anti Pedemontana: “Stop alla devastazione in Brianza. Servono più metrò e ferrovia”

"Multato davanti all’ospedale". Mobilitazione anti spazi blu

Mobilitazione anti-cemento. In Comune oltre 1.300 firme; Mobilitazione anti Pedemontana: “Stop alla devastazione in Brianza. Servono più metrò e ferrovia”; Vaciglio-Morane, il Comune tira dritto. Ma si fermerà a 550 alloggi.

mobilitazione anti cemento comuneMobilitazione anti-cemento. In Comune oltre 1.300 firme - L’obiettivo degli attivisti: "Costruiamo un futuro più vivibile e sostenibile". Scrive ilgiorno.it

Camminata anti cemento. In cento protestano a Carpi: "Stop al consumo di suolo" - Il ‘Comitato per la giustizia climatica’ attacca il Comune sulle scelte urbanistiche Carpi (Modena), 3 febbraio 2025 ... Segnala ilrestodelcarlino.it

Cerca Video su questo argomento: Mobilitazione Anti Cemento Comune