Nelle scuole italiane 71 crolli in un anno è il dato più elevato degli ultimi 8 anni
In un paese in cui oltre la metà degli edifici scolastici non ha il certificato di agibilità, non stupisce che siano 71 i crolli registrati nelle scuole fra settembre 2024 e settembre 2025. In aumento rispetto al 202324 quando ne erano stati rilevati 69, il dato più elevato negli ultimi 8 anni. Un numero che, legato a quello degli infortuni occorsi nel 2024 a gli studenti e certificati dall’Inail – 78.365, +7.463 rispetto all’anno precedente – mette in evidenza quanto ancora ci sia da fare sul fronte della sicurezza. I dati sono stati diffusi da Cittadinanzattiva con il suo rapporto ‘Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola’. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Nelle scuole italiane 71 crolli in un anno, è il dato più elevato degli ultimi 8 anni
In questa notizia si parla di: scuole - italiane
Ecco le 72 scuole italiane che saranno protagoniste al Festival dell’innovazione scolastica
Milano Cortina 2026: il manuale per l’educazione olimpica arriva nelle scuole italiane
Aule roventi, solo il 6% delle scuole italiane è climatizzata. Petizione per i bimbi del nido
Il è alle porte! 25 e 26 settembre · ? 15:00 – 17:00 Online – Evento gratuito per tutte le scuole italiane Due pomeriggi pensati per Dirigenti, DSGA, Animatori Digitali e Docenti, per: orientarsi tra le soluzioni software più import - facebook.com Vai su Facebook
L’intelligenza artificiale entra nelle scuole italiane: in cinque punti ecco le linee guida del Ministero - X Vai su X
Scuola: Cittadinanzattiva, 71 crolli in un anno, aumentano infortuni. “In prossima legge di bilancio prevedere 3 miliardi per sicurezza edifici” - Tra settembre 2024 e settembre 2025 nelle scuole italiane si sono verificati 71 crolli, in aumento rispetto ai 69 dell’anno precedente. Da agensir.it
"Nelle scuole 71 crolli tra il 2024 e il 2025, in aumento" - Sono 71 i crolli registrati nelle scuole fra settembre 2024 e settembre 2025, ancora in aumento rispetto al 2023/24 quando ne erano stati rilevati 69. gazzettadiparma.it scrive