Mediterraneo sempre più centrale per la geopolitica e la ricerca

PALERMO (ITALPRESS) – Il ruolo strategico della Sicilia e la necessitĂ  di rafforzare il legame tra Europa, Nord Africa e Asia mediorientale. Sono stati alcuni dei temi al centro della conferenza internazionale “Palermo, crocevia del Mediterraneo”, all’Hotel Villa Igiea del capoluogo siciliano, organizzata da MedOr Italian Foundation. Tra sessioni di dibattito e interventi istituzionali, numerosi gli ospiti nazionali e internazionali che si sono alternati nei loro interventi: al centro del confronto vi è inevitabilmente il conflitto israelo-palestinese, ma si è discusso anche delle sfide per favorire lo sviluppo dell’Africa e del ruolo attivo che si appresta a svolgere l’Europa. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: mediterraneo - centrale

Migranti, la geografia della morte disegnata dagli accordi Ue. Che spingono i flussi verso la rotta del Mediterraneo centrale

Il ruolo sempre piĂą centrale della Sicilia orientale nel traffico aereo mediterraneo e globale

Migranti, dal Mediterraneo Centrale 29mila arrivi in Ue. In generale calano gli ingressi

mediterraneo pi249 centrale geopoliticaMediterraneo sempre più centrale per la geopolitica e la ricerca - Il ruolo strategico della Sicilia e la necessità di rafforzare il legame tra Europa, Nord Africa e Asia mediorientale. Secondo laprovinciacr.it

Mediterraneo centrale, più di 3.500 bambini sono morti durante i naufragi negli ultimi dieci anni - 500 bambini sono morti o scomparsi nel tentativo di attraversare la rotta migratoria del Mediterraneo centrale verso l'Italia negli ultimi 10 anni, secondo le ultime stime dell’UNICEF. Segnala repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Mediterraneo Pi249 Centrale Geopolitica