No l’IA nella cura dei bambini assistenza agli anziani e armi

L’intelligenza artificiale è entrata ormai nella vita quotidiana dei giovani, influenzandone il modo di studiare, comunicare e persino immaginare il futuro. Ma, nonostante la fascinazione che esercita, esistono confini che le nuove generazioni non vogliono che vengano oltrepassati. Una ricerca condotta presso l’Istituto Tecnico Rondani di Parma, su un campione di 729 studenti tra i 14 e i 21 anni, mostra con chiarezza che i ragazzi delineano delle vere e proprie “linee rosse”. Per alcune attivitĂ  – come la cura dei bambini, l’assistenza agli anziani o l’uso delle armi – l’IA non deve avere spazio di autonomia. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: cura - bambini

Operazione sorriso Ferrari-Ducati-Pagani per bambini e ragazzi salentini in cura in alcuni ospedali pugliesi Nei giorni scorsi

La Casa di Leo, nuovi spazi per l’accoglienza di bambini e famiglie in cura all’Ospedale di Bergamo

L’ipertensione nei bambini: "C’è un aumento dei casi. Al Sant’Orsola 300 in cura"

Cerca Video su questo argomento: No L8217ia Cura Bambini