Cina | Ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao gestiti 90 mln viaggi passeggeri da apertura
Il Ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao ha agevolato oltre 90 milioni di viaggi di passeggeri dalla sua inaugurazione, nell’ottobre del 2018, secondo quanto comunicato oggi dalla stazione per l’ispezione di frontiera del ponte. Fino a ieri, il porto di Zhuhai del ponte aveva gestito oltre 90 milioni di viaggiatori e piu’ di 18,68 milioni di veicoli. Ha registrato una solida crescita del traffico, con un volume di passeggeri che ha raggiunto i 27 milioni nel 2024. Quest’anno sono gia’ stati registrati 21,2 milioni di passeggeri, con un aumento del 19% su base annua. Inoltre, il numero di viaggi annuali dovrebbe superare per la prima volta i 30 milioni entro la fine dell’anno. 🔗 Leggi su Romadailynews.it
© Romadailynews.it - Cina: Ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao, gestiti 90 mln viaggi passeggeri da apertura
In questa notizia si parla di: cina - ponte
Cina, il ponte crolla e il camion resta sospeso nel vuoto
Crolla ponte in Cina: camion sospeso nel vuoto
Il nono municipio diventa un ponte tra l’Italia e la Cina, in occasione dei 55 anni di amicizia che celebreremo con un grande evento: il Festival della Cultura Cinese. L’appuntamento - parola di Enzo, robot simbolo del legame tra i due Paese -, è al laghetto dell’ - facebook.com Vai su Facebook
La #Cina inaugura super-ponte sospeso sul fiume Yangzi - X Vai su X
MoMA e M+ di Hong Kong: un nuovo ponte museale tra USA e Cina; Cina: il ponte transoceanico di Huangmaohai apre oggi in via sperimentale; VERSO IL CONCLAVE/20 Chow: la Chiesa 'ponte' di Hong Kong verso la Cina continentale.
MoMA e M+ di Hong Kong: un nuovo ponte museale tra USA e Cina - Se i rapporti tra Stati Uniti e Cina rimangono sempre piuttosto tesi, nonostante l’apertura di un possibile accordo commerciale ventilata dal neopresidente Donald Trump, due istituzioni culturali di ... Secondo exibart.com
Hong Kong e Shanghai, i salvagenti di Pechino nella tempesta Trump - Il risveglio di Hong Kong dopo la doccia fredda dei dazi La Cina ha imposto dazi sulle merci statunitensi ma Hong Kong, in quanto regione amministrativa speciale, non l’ha seguita. Si legge su lettera43.it