Arrivare a 100 anni ma chi me lo fa fare? I dati mostrano che vivere più a lungo non significa convivere con più malattie
Nel mondo i centenari sono sempre più numerosi: secondo le stime delle Nazioni Unite, entro il 2050 potrebbero superare i 3,7 milioni, con un aumento senza precedenti rispetto alle generazioni passate. Un traguardo che fino a pochi decenni fa appariva eccezionale oggi diventa una prospettiva concreta, ma non priva di interrogativi. Molti associano l’idea di vivere così a lungo al rischio di un’anzianità gravata da malattie croniche, fragilità e difficoltà crescenti nella gestione quotidiana. Insomma, arrivare a 100 anni conviene davvero? È proprio su questo dubbio che si concentra un nuovo studio del Karolinska Institutet, pubblicato su eClinicalMedicine, che offre una risposta chiara: i centenari non sono solo longevi, ma anche più sani degli altri anziani. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: arrivare - anni
India, il Dalai Lama compie 90 anni e ‘festeggia’ con Richard Gere: “Spero di arrivare ai 130”
Per arrivare ai 200 anni di vita previsti dal progetto, l'infrastruttura deve essere protetta da umidità e vibrazioni ininterrottamente. Servono mega strutture che per ora sono solo su carta. Con l'ingegnere Mario De Miranda, super esperto di ponti, abbiamo cerc - facebook.com Vai su Facebook
Arrivare a 100 anni, ma chi me lo fa fare? I dati mostrano che vivere più a lungo non significa convivere con più malattie; Badia Tedalda, gli rinnovano la patente a 100 anni. Guido per altri due anni e poi smetto; Longevità: arrivare a 150 anni? L’analisi degli specialisti.
100 anni fa nasceva Meazza - Quella di Giuseppe Meazza, incrociato in campo quando era ''agli ultimi sprazzi di carriera''. Secondo calciomercato.com
100 anni fa a Castelnuovo Nigra, le foto scoperte in soffitta - Un ritrovamento fortunato in un sottotetto nell'abitazione dei Caretto Ceresa ha portato alla luce 1200 lastre stereoscopiche dei primi del 900 ... Si legge su rainews.it