La Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale FAO
Il 27 agosto 2025 i terrazzamenti agricoli di limoneti, vigneti e uliveti della Costiera Amalfitana sono entrati ufficialmente nel Patrimonio Agricolo Mondiale della FAO (GIAHS – Globally Important Agricultural Heritage Systems). La Costiera Amalfitana non è infatti solo una meta turistica, ma il risultato di un’opera collettiva secolare in cui la comunità ha trasformato pendii scoscesi e terre difficili da coltivare in giardini sospesi sul mare, resi possibili da migliaia di muretti a secco e da un sistema di terrazzamenti che ancora oggi garantisce produzioni agricole di altissima qualità . Questi terrazzamenti raccontano la storia di una resilienza agricola: generazioni di contadini hanno adattato il paesaggio, creando una sintesi armoniosa tra ambiente e coltivazioni. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - La Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale FAO
In questa notizia si parla di: costiera - amalfitana
Paul McCartney in Costiera Amalfitana: vacanze in mega-yacht per la leggenda dei Beatles
Il Sentiero degli Dei, uno dei più suggestivi sentieri della Costiera Amalfitana. Se al tramonto, lo è ancora di più! Sabato 13 Settembre, ore 16:00 Sentiero degli Dei Difficoltà : MEDIA Costo: 20 euro Per informazioni: Carmine (per oggi, solo WhatsA Vai su Facebook
Lo chiamavano il Tamberi della Costiera Amalfitana - X Vai su X
La Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale FAO; L'agricoltura della costiera amalfitana diventa patrimonio Fao; ++ Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale ++.
La Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale FAO - I celebri terrazzamenti agricoli della Costiera Amalfitana sono stati ufficialmente riconosciuti dalla FAO come Patrimonio Agricolo Mondiale. quifinanza.it scrive
Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale - I terrazzamenti della Costiera Amalfitana in pietra a secco coltivati con limoneti, uliveti e vigneti sono diventati patrimonio dell'umanità per l'agricoltura. Secondo notizie.tiscali.it