Dieci anni di onde gravitazionali | l’Italia protagonista della ricerca mondiale

PISA – Il 14 settembre 2015 la Terra ha ricevuto un segnale partito 1,3 miliardi di anni fa. Era il frutto di due buchi neri che, dopo una spirale vorticosa, si erano fusi liberando un’energia immensa. Non era luce, ma un fremito dello spaziotempo: la prima onda gravitazionale mai osservata direttamente, predetta da Einstein un secolo prima. La scoperta, registrata dai due interferometri gemelli Ligo  negli Stati Uniti, fu annunciata al mondo mesi dopo, nel febbraio 2016, dalle collaborazioni Ligo e Virgo. L’anno seguente arrivò il riconoscimento massimo: il Nobel per la Fisica a Rainer Weiss, Barry Barish e Kip Thorne, tre dei padri del progetto. 🔗 Leggi su Corrieretoscano.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: dieci - anni

Un finale di anime indimenticabile: il capolavoro di dieci anni fa

Animazione, mascotte e palloncini in strada per i dieci anni della Yogurteria

Naruto, il creatore Masashi Kishimoto svela dopo dieci anni: "Boruto non è una mia storia"

Dieci anni fa, la scoperta delle onde gravitazionali; Dieci anni dopo la scoperta, le onde gravitazionali confermano il Teorema dell’Area del Buco Nero di Stephen Hawking; 10 anni di onde gravitazionali.

dieci anni onde gravitazionaliGSSI: Dieci anni di onde gravitazionali - Dieci anni fa la prima rilevazione diretta delle onde gravitazionali, previste cento anni prima da Albert Einstein. Riporta laquilablog.it

GSSI L’AQUILA: CELEBRANDO DIECI ANNI DI ONDE GRAVITAZIONALI - L’AQUILA – Il 14 settembre 2015, sulla Terra è arrivato un segnale proveniente da una coppia di buchi neri che erano entrati in collisione e si erano fusi. Secondo abruzzoweb.it

Cerca Video su questo argomento: Dieci Anni Onde Gravitazionali