Prezzi del cibo in aumento | spendiamo più e compriamo meno
Il carrello della spesa degli italiani è diventato il simbolo di una contraddizione economica che pesa direttamente sulla vita quotidiana delle famiglie, che spendono sempre di più, ma si portano a casa meno. I dati diffusi dall’ Istat e analizzati da Assoutenti fotografano una realtà preoccupante. Nei primi sette mesi del 2025, le vendite di beni alimentari sono diminuite in volume dello 0,8%, mentre in valore sono cresciute del 2,1%. Tradotto: i consumatori hanno speso 1,3 miliardi di euro in più, pur acquistando meno cibi e bevande. Un paradosso che rivela con chiarezza come l’inflazione alimentare stia erodendo il potere d’acquisto, modificando abitudini di spesa e di consumo, aggravando le disuguaglianze tra famiglie. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Prezzi del cibo in aumento: spendiamo più e compriamo meno
In questa notizia si parla di: prezzi - cibo
Frutta bruciata, poco latte, prezzi più alti: così il grande caldo condiziona la produzione di cibo
Cara Ryanair, hai ragione sui prezzi del cibo in aeroporto ma anche tu non scherzi
*adeguamento prezzi patatine Questo weekend non perdetevi Monteviale in Festa 2025 Musica, spettacolo, cultura e buon cibo! Vi aspettiamo Vai su Facebook
Il cibo traina l’aumento dei prezzi, stangata da oltre 500 euro a famiglia - X Vai su X
Prezzi del cibo in aumento: spendiamo più e compriamo meno; “D’estate spendiamo di più ma usciamo dai negozi con meno”: l’inganno nascosto nel carrello della spesa; Fare la spesa costa di più: dal burro al caffè, i prezzi in aumento in estate.
Prezzi del cibo in aumento: spendiamo più e compriamo meno - Inflazione alimentare in Italia: meno cibo nel carrello, ma prezzi in costante aumento. Riporta quifinanza.it
Crisi climatica: il cibo costa sempre di più - Eventi climatici estremi fanno salire i prezzi del cibo in tutto il mondo. Come scrive valori.it