Le auto del futuro dovranno essere poche piccole ed elettriche
L’automotive, riprendendo le parole di Ursula von der Leyen durante il suo discorso sullo stato dell’Unione, è «un pilastro della nostra economia e della nostra industria». Si tratta però di un pilastro ammaccato e traballante per colpa di un intricato insieme di fattori: i costi dell’energia in aumento, l’assenza di una politica industriale in grado di accogliere con tempismo le norme ambientali di Bruxelles, il calo della domanda, la concorrenza della Cina, la scarsità di materie prime interne. Negli ultimi mesi, l’equazione si è arricchita con i dazi statunitensi che, salvo stravolgimenti, passeranno dal 27,5 per cento al quindici per cento per quanto riguarda le auto europee e la relativa componentistica. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Le auto del futuro dovranno essere poche, piccole ed elettriche
In questa notizia si parla di: auto - futuro
Le case tedesche si uniscono per sviluppare una piattaforma software comune per l'auto del futuro
Ford Youth Academy, la scuola dell’auto che prepara i professionisti del futuro
Piccola, economica e accessibile: così è l'auto del futuro per Ursula von der Leyen Vai su Facebook
Renault, auto termiche ed elettriche per futuro mobilità . Cambolive ceo, 'servono tempi chiari su fasi di riduzione CO2' #ANSAmotori #ANSA - X Vai su X
Von der Leyen: Il futuro delle auto è elettrico, ma dovranno essere prodotte in Ue; Von der Leyen: «Sì alle auto europee piccole e a basso costo. Faremo le E-Car»; No, la Commissione Ue non ha rimandato il blocco della vendita di auto a benzina e diesel.
Alfa Romeo: ecco quali dovrebbero essere le future auto in attesa del piano ufficiale - A breve sarà rivelato il piano ufficiale di Alfa Romeo per il futuro e sapremo esattamente quante e quali auto ci saranno in gamma ... Da clubalfa.it
Piccola, economica e accessibile: così è l'auto del futuro per Ursula von der Leyen - La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sposa la causa delle auto piccole ed economiche, sulla scia delle kei- Lo riporta automoto.it