Contributi pensione e Naspi per ricercatori e post-doc | le nuove istruzioni INPS
Con la circolare n. 125 dell’11 settembre 2025, l’INPS ha fornito importanti chiarimenti sugli obblighi contributivi per ricercatori e post-doc, derivanti dalla stipula dei contratti di ricerca e degli incarichi post-doc, previsti dagli articoli 22 e 22-bis della legge n. 2402010. Si tratta di una novitĂ di grande rilievo per il mondo accademico e della ricerca, che interessa universitĂ , enti pubblici di ricerca e istituzioni scientifiche, oltre che i giovani studiosi che si affacciano alla carriera accademica. Il documento definisce in modo puntuale il quadro normativo, specifica la natura dei contratti, le regole di selezione, la durata, il trattamento economico e soprattutto gli aspetti previdenziali e contributivi. 🔗 Leggi su Leggioggi.it
© Leggioggi.it - Contributi, pensione e Naspi per ricercatori e post-doc: le nuove istruzioni INPS
In questa notizia si parla di: contributi - pensione
Cos'è la Pace Contributiva? Un'opportunità per riscattare fino a 5 anni di contributi non versati. Aumenta la tua anzianità e migliora la tua futura pensione. Chi può usarla? La misura è attiva per il biennio 2024-2025 e si rivolge a chi non ha versamenti contr Vai su Facebook
#Pensione #Avvocati: contano solo i #Contributi effettivamente versati - https://laleggepertutti.it/742071_pensione-avvocati-contano-solo-i-contributi-effettivamente-versati… - - X Vai su X
Contributi, pensione e Naspi per ricercatori e post-doc: le nuove istruzioni INPS; Lavoro, Ai ricercatori spetta la Naspi; Pensioni 2025, in arrivo il riscatto della laurea a 900 euro l'anno, ecco chi riguarda: nuovo disegno di legge.
Contributi, pensione e Naspi per ricercatori e post-doc: le nuove istruzioni INPS - 125 dell’11 settembre 2025, l’INPS ha fornito importanti chiarimenti sugli obblighi contributivi per ricercatori e post- leggioggi.it scrive
Lavoro, Ai ricercatori spetta la Naspi - I chiarimenti in un documento dell’Inps in cui effettua la ricognizione degli obblighi contributivi a carico di università ed enti pubblici di ricerca. Scrive msn.com