Storia di come il paesaggio è diventato ambiente e ci riguarda
Dall’atto della sua scoperta o invenzione, il paesaggio si è indissolubilmente legato alla sensazione o alla consapevolezza di una significativa risonanza e connessione emotiva tra uomo e ambiente naturale. La storiografia europea è concorde nell’individuare in Francesco Petrarca l’iniziatore di un sentimento della natura. Il poeta ha consegnato in una lettera le emozioni contraddittorie suscitate dall’ascesa al Monte Ventoso, in Provenza, insieme al fratello Gherardo: l’orgoglio della conquista della vetta premiata dalla visione della totalitĂ della natura è venato da un pungente rimorso per la distrazione dai propositi di vita cui si era votato: «Troppi sono ancora gli interessi che mi producono incertezza ed impaccio». 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Storia di come il paesaggio è diventato ambiente (e ci riguarda)
In questa notizia si parla di: storia - paesaggio
Dimore sonore e d’arte 2025: otto comuni insieme per valorizzare storia, musica e paesaggio
Vieste cittĂ d’arte: tre grandi mostre tra storia, paesaggio e contemporaneitĂ
Le Pievi della Carnia: tra spiritualitĂ , storia e paesaggio
Una giornata speciale Domenica abbiamo accolto un gruppo di persone curiose di scoprire le origini del riso e le abbiamo accompagnate in un percorso tra storia, paesaggio e agricoltura. Un tour tra le nostre coltivazioni biologiche e rigenerative, per raccon Vai su Facebook