Milioni di visualizzazioni per un balletto di pochi secondi? Merito della 18enne figlia e nipote di due registi hollywoodiani i Coppola Con un bellissimo Jacob Elordi
J acob Elordi che balla su TikTok è di per sĂ© una notizia. Se lo fa in un video con Romy Mars, figlia diciottenne di Sofia Coppola, la clip è destinata a diventare un piccolo caso mediatico. Ed è esattamente quello che è successo. Un balletto di pochi secondi che ha acceso i riflettori sulla primogenita della regista. La giovane “nepo baby” pare muoversi con naturalezza tra un’ereditĂ ingombrante e il linguaggio effimero dei social media. Un episodio che, al di lĂ della viralitĂ , racconta molto della nuova generazione di celebritĂ . Sofia Coppola: famiglia, amori e carriera. guarda le foto Romy Mars, figlia di Sofia Coppola, e il balletto social con Jacob Elordi. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Milioni di visualizzazioni per un balletto di pochi secondi? Merito della 18enne figlia e nipote di due registi hollywoodiani, i Coppola. Con un bellissimo, Jacob Elordi
In questa notizia si parla di: milioni - visualizzazioni
Alien: earth conquista 9.2 milioni di visualizzazioni globali su fx e hulu
Due bambini sono rimasti intrappolati in una buca di sabbia crollata a Newport Beach mentre la marea avanzava. Video virale con 20 milioni di visualizzazioni Vai su Facebook
! La vittoria dell’Italvolley ai Mondiali di Pallavolo Femminile ha raggiunto il 33% e 4.1 milioni su Rai 1. L’Italia batte la Turchia sia sul campo sia in tv: stracciate le soap turche di Canale5. #AscoltiTv #ItaliaTurchia #Volley #Thailand2025 #Thailandia20 - X Vai su X
Le “nonne ballerine” di Ostuni conquistano il web e Tommy Cash. Il video; Mahmood è il cantante più visto del 2024 in Italia; Alisha Lehmann conquista il web con i suoi balletti 'hot' - un video su TikTok ha raccolto più di 30 milioni di visualizzazioni.
Quintana di Ascoli 2025, otto milioni di visualizzazioni social - La Quintana di Ascoli Piceno 2025 non ha conquistato solo il cosiddetto 'salotto' di piazza del Popolo e le strade del centro storico, ma anche il mondo digitale. Si legge su ansa.it