I prigionieri di guerra Le storie e gli elenchi
“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore Giovanni Guareschi scrisse come Internato Militare Italiano in un campo di concentramento tedesco in Germania tra il 1943 e il 1945. Con questo titolo anche Lucca e la sua provincia intendono celebrare la prima giornata dell’Internato Militare diventata legge nel gennaio del 2025. Il 20 settembre verrĂ ricordata la tragedia che vide coinvolti 650.000 soldati italiani durante la Seconda guerra mondiale. L’evento, curato da Andrea Giannasi e Simonetta Simonetti, è dedicato agli I.M.I. (Internati militari italiani) e prevede una mostra di 20 pannelli con la storia del Regio Esercito italiano tra l’8 settembre 1943 e il maggio del 1945. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - I prigionieri di guerra. Le storie e gli elenchi
In questa notizia si parla di: prigionieri - guerra
99% vs 60%: perché i prigionieri americani della Seconda Guerra Mondiale sopravvivevano quasi sempre in Europa, mentre nel Pacifico uno su tre non tornava? Scrivere questo articolo è stato molto complicato, ma finalmente posso dare un quadro co Vai su Facebook
Violazione delle convenzioni internazionali sul trattamento dei prigionieri di guerra - X Vai su X
I prigionieri di guerra. Le storie e gli elenchi; Prigionieri di guerra, la ricerca non si ferma; Gaza: ok Israele accordo, libererĂ 737 prigionieri.
Il dramma dei prigionieri, il racconto di un ex poliziotto rinchiuso a Olenìvka - Carlotta Ricci ha incontrato un ex poliziotto originario di un villaggio vicino Mariupol, nel Donetsk. Come scrive rainews.it
La grande fuga di Dieter Dengler: il pilota prigioniero del Laos - Esordì così il tenente di vascello Dieter Dengler, 28 anni, sopravvissuto alla Guerra del Vietnam e alla grande fuga che ... Da msn.com