11 settembre 2001 | la cultura dell’emergenza permanente

New York, 10 settembre 2025 – Chiunque abbia vissuto l’11 settembre ricorda esattamente cosa stava facendo tra le 14.46 e le 15.03 ora italiana, quando dall’altra parte dell’Atlantico, alle 8.46 e alle 9.03 di New York, due aerei dirottati da Al Qaeda si schiantarono contro le Twin Towers. Per la prima volta l’America, la fortezza dell’Occidente, veniva colpita: in quell’ora drammatica morirono quasi 3.000 persone. Alcuni, pur di sfuggire alle fiamme, scelsero di lanciarsi nel vuoto: immagini che sono rimaste scolpite come simbolo di disperazione e di coraggio estremo. Una morte atroce, ma forse meno dolorosa. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: settembre - cultura

Capitale della cultura. Dossier finale entro settembre

In Umbria dal 15 luglio al 7 settembre torna Suoni Controvento, un festival a impatto zero di musica e cultura tra borghi e natura

Dal 5 al 14 settembre in Trentino torna il Festival Orme: dieci giorni di cammino, cultura, natura e incontri a Fai della Paganella

Quell’11 settembre la grande fuga da downtown; 11 settembre 2001: la cultura dell’emergenza permanente; L’incontro | Compagnia Bellanda.

11 settembre 2001 culturaL'11 settembre 2001 che sconvolse gli Stati Uniti - Accadde oggi: Gli attacchi causarono la morte di 2977 persone (più 19 attentatori) e il ferimento di molti altri ... Riporta lapressa.it

11 settembre 2001 cultura11 settembre, dieci foto simbolo raccontano l'attacco all'America - Furono quasi tremila le vittime dell'attentato alle Torri Gemelle: l'11 settembre 2001 due aerei si schiantarono a distanza di pochi minuti contro il World Trade Center, uno dei simboli di New York. Secondo tg24.sky.it

Cerca Video su questo argomento: 11 Settembre 2001 Cultura