Migranti domande d' asilo in Italia in calo del 25 per cento
Il panorama europeo dell’asilo ha subito una serie di cambiamenti significativi nella prima metà del 2025. Entro la fine di giugno, i paesi Ue+ hanno ricevuto 399.000 domande di asilo, con un calo del 23% rispetto all’anno precedente. Un calo di due terzi delle domande siriane ha fatto sì che la Germania non fosse più il principale paese Ue+ ricevente, mentre sia Francia che Spagna hanno ricevuto più domande. La maggior parte delle domande ha continuato a essere presentata da cittadini con bassi tassi di riconoscimento nell’Ue+. È quanto emerge dai dati dell’ Agenzia dell’Unione europea per l’asilo (Euaa) pubblicati ieri. 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it
© Liberoquotidiano.it - Migranti, domande d'asilo in Italia in calo del 25 per cento
In questa notizia si parla di: migranti - domande
Migranti, troppi sbarchi: la Grecia sospende le domande di asilo dalla Libia. Rappresaglia?
TERZO SBARCO IN DUE MESI, NUOVA ROTTA APERTA DAI MERCANTI DI UOMINI PER LA COSTE DI #BAUNEI E #DORGALI: 26 #MIGRANTI, COMPRESA UNA BAMBINA, RECUPERATI NELLA NOTTE A CALA MARIOLU. INDIVIDUATI GLI SCAFISTI? Se Vai su Facebook
Migranti, la proposta Ue per ampliare il concetto di “paese terzo sicuro”. Cosa prevede e perché restringe il diritto di asilo; Combattere l'immigrazione irregolare: migliorare la gestione delle frontiere dell'UE | Tematiche | Parlamento europeo; Quasi mille arrivi a Lampedusa. Morti due migranti.
Migranti, la proposta Ue per ampliare il concetto di “paese terzo sicuro”. Cosa prevede e perché restringe il diritto di asilo - Gli Stati potranno dichiarare inammissibile una domanda d’asilo sulla base di tre criteri alternativi: un legame (ormai molto diluito), un transito (anche minimo) o un accordo bilaterale con il paese ... editorialedomani.it scrive
Accordo Ue sui migranti, ecco quante richieste d’asilo riceve l ... - Le domande d’asilo dal 2011 al 2022 Osservando i dati Eurostat sulle richieste d’asilo ricevute dai vari Paesi europei dal 2011 al 2022, si vede come l’Italia ne abbia ricevute circa 800mila. Da tg24.sky.it