Auto ibride | siamo la sesta provincia in Italia
Reggio Emilia è la sesta provincia in Italia per maggior diffusione di auto ibride ed elettriche: a rivelarlo è un’analisi effettuata dall’ufficio studi Lapam Confartigianato. "In provincia sono 4.092 gli addetti che operano in micro e piccole imprese della filiera dell’auto – si legge nel report –. Per quanto riguarda il comparto della manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli, al secondo trimestre 2025, si rilevano 848 imprese attive nel territorio reggiano, lo 0,5% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Di queste, 692 sono realtĂ artigiane e rappresentano l’81,6%. In particolare, tra le imprese di autoriparazione reggiane operano 171 imprese specializzate nella riparazione di carrozzerie di autoveicoli: di queste, l’83%, cioè 142 attivitĂ , sono artigiane". 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Auto ibride: siamo la sesta provincia in Italia
In questa notizia si parla di: auto - ibride
Auto ibride, quanta confusione tra i consumatori. Un metodo per la classificazione
La ’cura’ Area C ha spinto all’uso delle auto ibride
Auto nuove ibride: in Italia sono la maggioranza, ma è difficile orientarsi
Acea, 'spazio a auto ibride post 2035 sarebbe passo importante' - Mondo Motori - http://Ansa.it - X Vai su X
Scopri come un’innovazione italiana sta trasformando le auto ibride plug-in in soluzioni eco-friendly. Vai su Facebook
Auto ibride: siamo la sesta provincia in Italia; all’IAA Mobility 2025: confermato il suo impegno in Europa e i progressi compiuti; Renault Clio 2026: debutto imminente.
Boom di auto ibride ed elettriche nella Marca Trevigiana: +31,7% (sopra la media nazionale) - TREVISO – Nella Marca Trevigiana il 2024 è stato un anno di importante cambiamento per la mobilità, con un forte incremento delle auto ibride ed elettriche e una riorganizzazione complessiva del parco ... Segnala nordest24.it
Auto ibride: in Italia mercato in forte espansione ma serve chiarezza - Auto ibride in Italia: uno studio della LUISS evidenzia la confusione nelle classificazioni e propone criteri oggettivi per orientare i consumatori in un mercato in rapida evoluzione. Da motorionline.com