Non studiano non lavorano non si formano | li chiamano Neet e Messina è fra le peggiori d' Italia
In Italia, dove il sole è patrimonio culturale e il mare una metafora di libertà , i giovani vivono in penombra. Secondo Eurostat, quasi un giovane su cinque tra i 15 e i 24 anni è NEET. Allargando la lente alla fascia 20–34, si sfiora un terzo. In Sicilia, la statistica abbandona ogni pudore: 30. 🔗 Leggi su Messinatoday.it
In questa notizia si parla di: studiano - lavorano
Indagine sui Neet: scoraggiati, non studiano e non lavorano
Troppi Neet a Nepi, è il paese della Tuscia con più giovani che non studiano e non lavorano
1.4 milioni di persone che non studiano né lavorano: sono i #NEET, che costano all'Italia €25 miliardi all'anno: sono intere manovre finanziarie. Siamo il 2° peggior Paese in Europa per numero di NEET @ValerioDeMolli su @skytg24 Vai su X
Non lavorano, non studiano e non stanno cercando un’occupazione. I giovani Not in Education, Employment or Training (Neet) sono sempre di più un costo sociale ed economico per l’Italia, secondo Paese peggiore d’Europa per incidenza del fenomeno. L’al Vai su Facebook
Frosinone, terra di Neet e di opportunità mancate (ma recuperabili); Italia a due velocità : al Sud oltre 1 giovane su 4 non studia né ha un'occupazione; Li chiamano «Neet», ma il 90% lavora in nero nelle città precarie.
Lavoro, calano i giovani che non fanno nulla. «Decisiva la formazione» - Oppure, con un acronimo inglese, Neet (Not in Education, Employment or Training): sono giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano. Si legge su ilmessaggero.it