La rivoluzione silenziosa di Pechino e il nuovo asse del potere biotech
La Cina guarda al biotech e il biotech guarda alla Cina. La valanga di accordi di licenza siglati quest’anno per farmaci sviluppati in Cina mette in discussione il primato americano nel settore secondo Axios. La strategia di Pechino — dieci anni di investimenti mirati nell’industria biofarmaceutica — sta pagando con prodotti piĂą rapidi e piĂą economici. “Comunque la si misuri, i dati puntano tutti nella stessa direzione: la Cina che prende il comando, che è giĂ leader o che bussa alla porta in queste aree”, ha dichiarato ad Axios Andrei Iancu, ex sottosegretario al Commercio per la proprietĂ intellettuale sotto la prima amministrazione di Donald Trump. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - La rivoluzione silenziosa di Pechino e il nuovo asse del potere biotech
In questa notizia si parla di: rivoluzione - silenziosa
Juve, è tempo di uscite: da Vlahovic a Perin, parte la rivoluzione silenziosa
Esosomi, la rivoluzione silenziosa. Dalla cosmetica alla nutraceutica, il futuro è microscopico
La Mascolinità Potenziata, la Rivoluzione Silenziosa tra Corpo, Cultura e Benessere…
La rivoluzione silenziosa del Giubileo della comunità Lgbtq: «Speriamo in un nuovo inizio per la chiesa» Vai su X
Partendo da una trattoria hanno ottenuto 2 stelle in Friuli, diventando poi i primi bistellati della storia in Croazia: la “rivoluzione silenziosa” degli Scarello, grande famiglia dell’ospitalità italiana con Agli Amici. Vai su Facebook
Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di; La rivoluzione silenziosa di Sonko -; Il nuovo paradigma cinese tra contraddizioni, trasformazioni e opportunitĂ secondo Plenisfer.
RIVOLUZIONE SILENZIOSA - ilGiornale.it - Che poi uno si immagina quelli di una volta che andavano spingendoli con un piede e si fermavano con un freno a pedale sulla ruota posteriore ... ilgiornale.it scrive
Osservatore Romano: in uscita domani il nuovo numero di “Donne Chiesa ... - Esce sabato 5 luglio il nuovo numero di Donne Chiesa Mondo, il mensile dell’Osservatore Romano curato da Rita Pinci, interamente dedicato alla rivoluzione silenziosa che il cinema sta compiendo ... Da agensir.it