Il dovere morale del cittadino non è solo ridurre emissioni ma premere sulle istituzioni
Una delle difficoltà maggiori che l’individuo incontra nell’interfacciarsi coi problemi globali è data dalla consapevolezza di non poter, con la propria azione, avere un impatto decisivo su di essi. Qualunque cosa il singolo faccia non può cambiare le cose in modo significativo, nel bene e nel male. Questa è una descrizione corretta della realtà. A partire da essa, alcuni filosofi hanno concluso che non è possibile prescrivere agli individui il dovere di tagliare le proprie emissioni di gas serra: un’azione priva di conseguenze tangibili, e per di più compiuta senza alcun tipo di intenzione negativa, non sarebbe moralmente connotabile, e ciò implica che non possiamo esprimere verso di essa né obblighi né divieti. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Il dovere morale del cittadino non è (solo) ridurre emissioni, ma premere sulle istituzioni
In questa notizia si parla di: dovere - morale
Mattarella sui rifugiati, fare di più, è un dovere morale
Mo: Ruotolo (Pd), 'riconoscere Stato Palestina dovere morale, politico e umanitario'
Dl Economia, Liris (FdI): “Un dovere morale verso chi ha perso casa, lavoro e serenità”
I tre esponenti del gruppo a sostegno della presidente (Cocco, Frau e Di Nolfo) scrivono alla società di gestione del Costa Smeralda: «Dovere morale contro i crimini di guerra» Vai su Facebook
Isabella #Tovaglieri (Europarlamentare Lega): “Parlare dei rischi che corrono molte donne a causa di immigrati violenti non è incitazione all'odio, ma un dovere morale”. Vai su X