Sui rifiuti tessili l’Italia rischia di tornare indietro
Già dal 2 aprile scorso sul sito del Ministero dell’Ambiente è consultabile lo schema di decreto per l’istituzione della Responsabilità Estesa dei Produttori per il settore tessile e abbigliamento (non solo tessuti e abiti, ma anche calzature, pelletteria, tessile per la casa). È una buona notizia, perché, come riconosciuto dall’Onu, l’impatto dell’industria del fashion è tra i più pesanti: terza per riscaldamento climatico (10% delle emissioni di CO2), seconda per consumi idrici e onerosa per la gestione degli scarti post e pre-consumo. Dal 2022 in Italia vige l’obbligo di raccolta differenziata di questi prodotti, ma poco è stato fatto per renderla operativa. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Sui rifiuti tessili l’Italia rischia di tornare indietro
In questa notizia si parla di: rifiuti - tessili
Commissione Ecomafie in Toscana: sopralluoghi tra rifiuti tessili e caso Keu
Smaltimento illegale di rifiuti tessili nel Nestore, una denuncia a Marsciano
Raffaello De Salvo, presidente del consorzio #Corertex, ci parla del “rischio collasso” delle infrastrutture per riciclo e riuso dei rifiuti tessili, e di possibili azioni da mettere in campo per salvare il settore ?https://economiacircolare.com/rifiuti-tessili-coretex-tav Vai su X
Via di Casale e Fatticci continua a essere luogo di abbandono di scarti tessili e di rifiuti. I cittadini denunciano il problema da anni e sono esasperati Vai su Facebook