Disturbi mentali e dipendenza | il lato oscuro dei chatbot che mette a rischio i giovanissimi

Una personalitĂ  fragile o in formazione, domande esistenziali e una tecnologia pensata per dirci quello che vogliamo sentirci dire o che, inconsciamente, gli stiamo suggerendo. L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle nostre vite ha raggiunto proporzioni smisurate, tanto da abituarci a trattare i chatbot come fossero persone, in alcuni casi anche professionisti capaci di pareri autorevoli. Ma questa dipendenza ha anche un lato oscuro ed è sempre piĂą frequente trovare negli ambulatori e nei reparti di psichiatria persone affette da nuovi disturbi, deliri o convinzioni prodotti dalle conversazioni con chatbot semplicemente programmati per compiacere e assecondare gli utenti. 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

In questa notizia si parla di: disturbi - mentali

Oms, oltre 1 mld di persone nel mondo convive con disturbi mentali

Solitudine e fragilità emotiva: un mix pericoloso nell’adolescenza che può sfociare in disturbi mentali

Salute, con stress e dieta grassa in gravidanza rischio disturbi mentali nel bimbo

Intelligenza artificiale, supporto emotivo e dipendenza affettiva; La dipendenza da internet porta sempre più giovani all'autolesionismo; DIPENDENZA DAI SOCIAL NETWORK: UN’ANALISI GIURIDICA E FILOSOFICA.

disturbi mentali dipendenza latoI chatbot stanno causando malattie mentali mai viste prima: “Servono nuove categorie diagnostiche” - I chatbot possono creare dipendenza emotiva, rafforzare deliri e modificare il comportamento degli utenti, generando rischi psicologici anche in persone ... Secondo fanpage.it

Psichiatri: “Nei SerD troppe doppie diagnosi per disturbi correlati” - Dall’altro lato, gli psichiatri che lavorano nei servizi di salute mentale devono sviluppare competenze nella gestione dei pazienti con disturbi da uso di sostanze in quanto come, abbiamo visto ... Segnala quotidianosanita.it

Cerca Video su questo argomento: Disturbi Mentali Dipendenza Lato