Non serve la tecnologia per essere smart l' esempio del frigorifero di Midea a IFA 2025
Se c'è una cosa che IFA 2025 ha dimostrato è che forse ci stiamo facendo prendere un po' troppo la mano con la foga dell'intelligenza artificiale ovunque e della tecnologia a ogni costo. Ma con Midea Space Master, arriva un esempio di come il termine "smart" possa essere applicato a un elettrodomestico anche utilizzando semplici idee che risolvono i problemi di tutti i giorni, quelli piccoli e non importanti. ma che tutti abbiamo riscontrato in più di un'occasione. Le mensole spariscono e si muovono. L'idea di Space Master con il sistema Infinite Shelf, è proprio quella di risolvere il classico problema del ripiano inferiore del frigorifero, quello dove solitamente andiamo ad appoggiare una pentola grossa e alta, la torna a due strati, il panettone gastronomico e via dicendo. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Non serve la tecnologia per essere smart, l'esempio del frigorifero di Midea a IFA 2025
In questa notizia si parla di: serve - tecnologia
Difesa Ue, Cingolani: “Serve massiccia iniezione di tecnologia”
Non serve andare lontano: gli HEXA POINT sono già nel tuo quartiere! Non solo tecnologia, ma soluzioni pratiche che ti fanno risparmiare tempo e denaro: Telefonia mobile e fissa con le migliori offerte Smartphone, tablet e PC – nuovi e ricondizionati Vai su Facebook
Di Matteo(Inps),'oltre tecnologia, ai giovani serve autenticità' #ANSA Vai su X
Smart cities: guida definitiva alle tecnologie che trasformano le città; Nuovo tessuto smart: può essere controllato a gestures e senza tocco; Come funzionano gli smart tag per ritrovare gli oggetti smarriti.
Cure connesse: la tecnologia deve essere smart - la Repubblica - Capacità smart e connettività sono il presente e il futuro della tecnologia in ambito sanitario: basti pensare all’imaging diagnostico che è passato - Riporta repubblica.it
Cosa serve a una smart factory - la Repubblica - Trasformare una fabbrica in una smart factory non è un vezzo del marketing, ma un’opportunità che il mercato manifatturiero italiano non può permettersi di sottovalutare. Secondo repubblica.it