Medici sotto attacco | lo scudo penale che non li protegge

Uno scudo che non protegge dai dardi velenosi che da anni minano il lavoro e la serenità dei medici e la tenuta del Servizio sanitario: uno scudo che ora rischia di essere ulteriormente depotenziato. Ogni anno, infatti, vengono intentate contro i camici bianchi, per presunti danni arrecati ai pazienti, circa 35 mila nuove azioni legali, mentre più di 300 mila pendenze giacciono nei tribunali. Un’enormità. E si tratta di dati sottostimati, perché negli ultimi anni non sono stati aggiornati da nessun organismo indipendente. Inoltre, nonostante un medico su tre in Italia sia stato oggetto di una denuncia, solo il 3 per cento delle cause si conclude con una condanna. 🔗 Leggi su Panorama.it

medici sotto attacco lo scudo penale che non li protegge

© Panorama.it - Medici sotto attacco: lo scudo penale che non li protegge

In questa notizia si parla di: medici - sotto

Pronto soccorso: emergenza solleone. 200 arrivi al giorno, pochi medici: ‘Siamo sotto pressione’

Maurizio Sarri sotto osservazione: i medici lanciano l’ultimatum

Ordine dei Medici di Avellino, Sellitto: "Medici sotto attacco, messe in discussione le nostre competenze"

Medici sotto attacco: lo scudo penale che non li protegge; Liste di attesa negli ospedali, Ssn in codice rosso: riforme a rischio; Aggressioni e carenza di medici, Amato: Sanità siciliana sotto attacco.

Medici sotto attacco: lo scudo penale che non li protegge - Tra cause legali, medicina difensiva e carenze strutturali, il sistema sanitario italiano rischia il collasso. Da panorama.it

medici sotto attacco scudoMedici punibili solo per colpa grave: cos'è lo "scudo penale" e cosa c'è da sapere sulla riforma - Un disegno di legge, approvato del Consiglio dei ministri, dà ragione ai medici che da tempo chiedevano interventi per tutelare i camici bianchi nell'esercizio delle loro delicate funzioni. Scrive notizie.tiscali.it

Cerca Video su questo argomento: Medici Sotto Attacco Scudo