Nella scuola è tempo di fare non di vietare Ci scrive Valditara
Al direttore - Con riguardo all’ articolo pubblicato dal Foglio Europeo a firma di Pietro Guastamacchia, dal titolo “Una nuova compagna di classe. L’intelligenza artificiale può essere un’alleata di studenti e professori, uno strumento di consapevolezza. Serve un’educazione alla tecnologia, come in Estonia. L’Italia non ce l’ha proprio”, mi sembra corretto precisare quanto segue: 1. A settembre 2024 nelle nuove linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica sono diventati obiettivi di apprendimento l’educazione digitale, l’AI e l’uso corretto delle nuove tecnologie digitali; 2. Siamo tra i primi paesi in Europa ad aver avviato in via sperimentale l’uso della AI allo scopo di personalizzare la didattica; 3. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Nella scuola è tempo di fare, non di vietare. Ci scrive Valditara
In questa notizia si parla di: scuola - tempo
Cesenatico, Pestelli (FdI): "Attivare il tempo pieno alla scuola per l'infanzia di Cannucceto"
Scuola, bufera sul manuale “Trame del tempo”. Il Governo: «Storia stravolta per fare politica»
Il tempo dei calamai – Ricordi di scuola
Tempo di iscrizioni a scuola! Dopo il rinvio di due settimane, si parte con le richieste delle famiglie: c'è tempo fino al 10 febbraio Vai su Facebook
Tempo scuola in Europa, il nuovo studio Eurydice svela differenze importanti: dalla matematica alle scienze, ecco come 38 Paesi distribuiscono le ore di lezione obbligatorie Vai su X
Supplenze docenti, D’Aprile (Uil Scuola Rua): “Oltre 250 mila contratti a tempo, è emergenza sociale. Serve piano straordinario di immissioni in ruolo”; Scuola, a Brescia servono 3mila supplenti; Scuola bocciata dal ministero, docenti non abilitati. L’Annunziata non è più paritaria.
Nella scuola 232; tempo di fare, non di vietare. Ci scrive Valditara - La lettera del ministro dell’Istruzione al direttore Claudio Cerasa che risponde ... Riporta ilfoglio.it
Una scuola con tempo pieno per combattere la dispersione scolastica - Dalla nostra analisi “Alla ricerca del tempo perduto” emerge che nelle province con più studenti in svantaggio socioeconomico e un’offerta di tempo pieno e mensa superiore al 50%, il livello di ... savethechildren.it scrive