L’opinione pubblica è morta? Crisi dell’informazione nell’era dei social

L’insostenibile leggerezza dell’essere (digitale). È decisamente tempo di chiederci se non abbiamo esagerato. Se non ci sia rimedio alla semplificazione della realtĂ  che tiene banco sul web e al cazzeggio imperante sulle piattaforme. È possibile invertire questa tendenza che è venuta solidificandosi negli ultimi 15 anni, ovvero da quando l’informazione è diventata in larga parte digitale e social? PerchĂŠ i media devono tornare a dar conto della complessitĂ  della realtĂ . Se lo chiede Stephen Bush sul Financial Times, scrivendo che è auspicabile che sui giornali si ritorni a dare conto della complessitĂ  della realtĂ  in cui siamo immersi con argomenti meditati e linguaggi appropriati. 🔗 Leggi su Lettera43.it

l8217opinione pubblica 232 morta crisi dell8217informazione nell8217era dei social

© Lettera43.it - L’opinione pubblica è morta? Crisi dell’informazione nell’era dei social

In questa notizia si parla di: opinione - pubblica

Morte di alvaro vitali: la decisione della famiglia sui funerali divide l’opinione pubblica

Ecco chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: un’inchiesta di Fanpage rivela come Tel Aviv usi YouTube, Google Ads e i social per influenzare l’opinione pubblica italiana

Iran, Israele, USA e la guerra dei 12 giorni: scorte finite contro missili infiniti e il doppio standard che obnubila l’opinione pubblica occidentale

Cerca Video su questo argomento: L8217opinione Pubblica 232 Morta