Fondazione Vassallo | Non permetteremo che la memoria di Angelo venga cancellata
Il Presidente Dario Vassallo e il Vicepresidente Massimo Vassallo: “La lotta per la veritĂ e la legalitĂ continua senza sosta”. Era il 5 settembre 2010 quando Angelo Vassallo, Sindaco Pescatore di Pollica, veniva assassinato. A 15 anni da quel tragico evento, la Fondazione a lui intitolata continua a portare avanti il suo messaggio di legalitĂ , giustizia sociale e impegno civile, tra iniziative sul territorio e in tutta Italia. Quest’anno, in occasione dell’anniversario, è stata accolta la richiesta della Fondazione di piantumare alberi in memoria di Angelo in numerose cittĂ italiane, da nord a sud, come simbolo concreto di cittadinanza attiva e rispetto per l’ambiente. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it
In questa notizia si parla di: fondazione - vassallo
Fondazione Vassallo: “Falesia cancellata con il tritolo, parte il processo: si faccia giustizia”
FONDAZIONE ANGELO VASSALLO: “NON PERMETTEREMO CHE LA MEMORIA DI ANGELO VENGA CANCELLATA” Era il 5 settembre 2010 quando Angelo Vassallo, Sindaco Pescatore di Pollica, veniva assassinato. A 15 anni da quel tragico... Vai su X
Fondazione Vassallo: “Non permetteremo che la memoria di Angelo venga cancellata” https://cronachesalerno.it/fondazione-vassallo-non-permetteremo-che-la-memoria-di-angelo-venga-cancellata/ Vai su Facebook
Fondazione Vassallo: Non permetteremo che la sua memoria venga cancellata; Anniversario omicidio Vassallo, la Fondazione: Non permetteremo che la memoria di Angelo venga cancellata; Le Pillole di Francesco Vitulano.
Campania, Fondazione Vassallo: “Non permetteremo che la memoria di Angelo venga cancellata, 15 anni dopo il suo assassinio siamo più determinati che mai” - Il Presidente Dario Vassallo e il Vicepresidente Massimo Vassallo: "La lotta per la verità e la legalità continua senza sosta" ... Riporta sciscianonotizie.it
Fondazione Vassallo: "Non permetteremo che la sua memoria venga cancellata" - Massimo Vassallo conclude: “La Fondazione continuerà a denunciare le ingiustizie e a chiedere che le istituzioni facciano la loro parte. Si legge su msn.com