Ue multa Google per 2,95 miliardi per abusi su pubblicità on line
(Adnkronos) – La Commissione Europea ha multato Google per 2,95 miliardi di euro. La multinazionale californiana, secondo l’esecutivo Ue, avrebbe violato le norme antitrust europee distorcendo la concorrenza nel settore delle tecnologie pubblicitarie (adtech). Secondo la Commissione, Google avrebbe favorito i propri servizi tecnologici per posizionare la pubblicitĂ online, a scapito dei fornitori concorrenti, degli . 🔗 Leggi su Ildifforme.it
© Ildifforme.it - Ue multa Google per 2,95 miliardi per abusi su pubblicità on line
In questa notizia si parla di: multa - google
L’Ue è a un passo dal confermare una multa da 4,12 miliardi a Google
Brutte notizie per Google: chiesta la conferma della multa record da 4 miliardi di euro
Google rischia multa da 4 miliardi, la richiesta dell’avvocato generale alla corte Ue
"Invasione della privacy": Google multata per 425 milioni di dollari in California Vai su X
L’UE ha piegato la testa: la multa contro Google per abuso nel mercato pubblicitario è stata congelata per non disturbare i negoziati con gli USA sui dazi auto. Questa non è tutela dei cittadini, è resa politica: Volt denuncia un’Europa che svende la propria indi Vai su Facebook
Commissione Ue: multa a Google per 2,95 miliardi di euro. “Pratiche abusive nel settore delle tecnologie pubblicitarie online”; Digitale, Ue multa Google per 2,95 mld: violate norme antitrust per Adtech -; Ue multa Google per 2,95 miliardi per abusi su pubblicità on line.
Ue multa di 2,95 miliardi a Google, distorta la concorrenza - La Commissione europea ha multato Google per 2,95 miliardi di euro per aver violato le norme antitrust dell'Ue distorcendo la concorrenza nel settore delle tecnologie pubblicitarie ("adtech"). Da ansa.it
Maxi-multa Ue di 2,95 miliardi a Google. 'Distorta la concorrenza' - La Commissione europea ha multato Google per 2,95 miliardi di euro per aver violato le norme antitrust dell'Ue distorcendo la concorrenza nel settore delle tecnologie pubblicitarie ("adtech"). ansa.it scrive