Tra reati ambientali e inquinamento il 2024 è stato l’annus horribilis per le coste italiane Lo rivela il report di Legambiente
Cemento illegale, scarichi abusivi, pesca di frodo e violazioni del Codice della navigazione. Il 2024 si conferma l’annus horribilis per le coste e i mari italiani, secondo il rapporto Mare Monstrum 2025 diffuso da Legambiente. Le forze dell’ordine e le Capitanerie di porto hanno accertato 25.063 reati (+9,2% rispetto al 2023), cui si aggiungono 44.690 illeciti amministrativi (+21,4%). In totale, 69.753 violazioni: una media di 9,5 per chilometro di costa, cioè un illecito ogni 105 metri. Cemento illegale e abusivismo edilizio. La piaga principale resta il ciclo illegale del cemento. Nel 2024 gli abusi edilizi hanno generato 10. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Tra reati ambientali e inquinamento “il 2024 è stato l’annus horribilis per le coste italiane”. Lo rivela il report di Legambiente
In questa notizia si parla di: reati - ambientali
Reati ambientali in calo: «Ma preoccupa il ciclo illegale del cemento»
Toscana nel mirino delle ecomafie: crescono i reati e gli illeciti ambientali, +11,6% in un anno
L’inefficacia della giustizia in Italia . 4 denunce per reati ambientali non sono bastate per una giusta pena detentiva,così come prescriverebbe il codice penale, ad un cinquantatreenne di Portici la cui prevalente attività è di raccogliere rifiuti vari tra cui speci Vai su Facebook
Decreto “Terra dei fuochi”: cinque punti per capire la grande riforma dei reati ambientali. L'analisi di @StefanPalmisano, avvocato specializzato in diritto ambientale. Vai su X
Inquinamento e abusi sulle coste, la Calabria tra le regioni piĂą colpite: 2.433 reati nel 2024; Ecomafia. In Italia 6.979 reati ambientali accertati dal 2015 al 2024 con legge ecoreati. I dati di e Libera; Ecomafia 2025: aumentano i reati ambientali in Italia.
Ciclo del cemento, pesca illegale e inquinamento: nel report Mare Nostrum 2025 i numeri e le storie sull’assalto criminale al mare. In Calabria e Sicilia il 50% dei reati - Oltre la metà si concentra nelle regioni a tradizionale ... gazzettadelsud.it scrive
Tra reati ambientali e inquinamento “il 2024 è stato l’annus horribilis per le coste italiane”. Lo rivela il report di Legambiente - Mare, secondo l'ultimo report di Legambiente "il 2024 è stato l'annus horribilis per le coste italiane" tra inquinamento e reati ambientali ... Come scrive lanotiziagiornale.it