Quote rosa? No quote di felicità Guido DeCarli smonta la diversity performativa e propone un nuovo paradigma per il benessere organizzativo
C’è una parola che mette tutti d’accordo eppure quasi nessuno sa davvero come misurarla: felicità. Non come stato d’animo individuale, ma come indicatore sistemico. È su questa parola che Guido DeCarli, esperto di leadership e autore del libro Leadership oltre le barriere, decide di spostare il baricentro della discussione. E lo fa con una provocazione che lascia poco spazio ai fraintendimenti: “Quote rosa? No, quote di felicità”. Non è una battuta, né una forzatura retorica. È un colpo chirurgico inferto a un certo modo di intendere la “diversity & inclusion”, ridotta spesso a esercizio cosmetico per i bilanci sociali. 🔗 Leggi su Nuovasocieta.it
© Nuovasocieta.it - “Quote rosa? No, quote di felicità.” Guido DeCarli smonta la diversity performativa e propone un nuovo paradigma per il benessere organizzativo
In questa notizia si parla di: quote - rosa
Niente quote rosa nel consiglio comunale di Castiglione a Casauria: "Si risolva subito il problema"
Quote rosa, ancora avanti. Le donne trovano spazio, occupazione in crescita: "Priorità, l’autonomia"
La moglie di Andrea Bocelli: "La parità di genere è sacrosanta, ma quando sento parlare di quote rosa mi vergogno" Vai su Facebook
L'esperta: «Classi separate sì, quote rosa no. Gli uomini sono diventati il sesso debole»; Quote rosa ancora non rispettate dal comune di Scoppito; Perché le quote rosa sono ancora necessarie, spiegato con una metafora.
Quote rosa? No, quote di merito. La lettera della chirurga - Al posto delle quote rosa o azzurre o arcobaleno si dovrebbero istituire “le quote di risultato”, ossia la sottoscritta viene giudicata per quello che effettivamente vale, in termini ... Segnala affaritaliani.it
"Classi separate sì, quote rosa no: i discriminati sono gli uomini" - Notizie di cronaca, politica, economia, sport, arte e musica con foto e video, sempre aggiornate, con approfondimenti. Riporta laregione.ch