Emergenza sanitaria in Italia | sette persone contagiate dal virus letale
Una nuova segnalazione sanitaria desta attenzione tra le autoritĂ competenti, che stanno monitorando l’evolversi di due distinti episodi di contagio virale. I pazienti coinvolti si trovano in parte sotto osservazione medica in ospedale, altri in isolamento domiciliare. L’origine dei casi viene tenuta sotto stretto controllo e, secondo le informazioni preliminari, i contagi non sarebbero collegati tra loro, ma deriverebbero da differenti contesti internazionali. Le condizioni cliniche, al momento, non risultano preoccupanti. Sette casi di vaiolo delle scimmie sotto controllo. Si tratta di sette persone risultate positive al virus mpox, noto anche come vaiolo delle scimmie. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Emergenza sanitaria in Italia: sette persone contagiate dal virus letale
In questa notizia si parla di: emergenza - sanitaria
Liste d’attesa per le Rems, emergenza sanitaria e di sicurezza: solo 180 posti, fermi 58 ricoveri
Emergenza igienico-sanitaria e invasione di cinghiali a Vibo Marina: l’allarme di Europa Verde
L’emergenza sanitaria non ha frenato l’inserimento di risorse nel Gruppo AVR che prosegue nella scelta di dare spazio ai giovani. L’età media, delle 20 figure selezionate dall’ufficio risorse umane da gennaio a giugno 2020, è difatti sotto la soglia dei 37 anni. Vai su Facebook
Uras, emergenza sanitaria: disagi nell'ambulatorio Ascot di via Marconi Vai su X
Coronavirus: il supporto dell’Aeronautica all’emergenza sanitaria; West Nile, sette vittime. Limiti alle donazioni di sangue. Lite sulle disinfestazioni; Droni per salvare vite: il progetto Seuam è pronto a partire in 7 Comuni Italiani.
Geopolitica e sanità: le attualità da seguire in Italia e nel mondo - Le tensioni geopolitiche e le crisi sanitarie stanno davvero prendendo il sopravvento nelle nostre vite. Si legge su notizie.it
Sette casi confermati di virus west nile in Sardegna nel 2025, l’Italia tra i paesi europei più colpiti - Il virus West Nile si diffonde rapidamente in Italia nel 2025, con oltre 350 casi e 22 decessi soprattutto nel Centro- Lo riporta gaeta.it