Barriere architettoniche nel progetto del Parco centrale | la minoranza accusa la maggioranza smentisce

“Inaccessibile” il nuovo Parco Centrale che sorgerĂ  nell’area di risulta in particolare nella zona che ne è il fulcro, quella dove sorgerĂ  uno dei silos del parcheggio con davanti la grande gradinata ovvero la “stramp” che fungerĂ  anche da anfiteatro. Il progetto “non preclude in alcun modo. 🔗 Leggi su Ilpescara.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: barriere - architettoniche

Eliminazione barriere architettoniche negli edifici privati: in arrivo contributi a fondo perduto

Via le barriere architettoniche. FdI: "Il piano era il nostro obiettivo"

"Il piano per eliminare le barriere architettoniche fu approvato nel 1989"

Barriere architettoniche nel progetto del Parco centrale: la minoranza accusa, la maggioranza smentisce; Caluso investe sulla bellezza: altri 320mila euro per il Parco; Dal Parco dei mulini al Tevere. Progetto di riqualificazione da oltre 850mila euro.

barriere architettoniche progetto parcoPresentato il progetto del parcheggio multipiano e del parco centrale: criteri di accessibilità e inclusione confermati - La rigenerazione urbana di Pescara include un parcheggio multipiano accessibile con 40 posti per disabili e un parco centrale di oltre tre ettari, progettati per inclusività e sostenibilità ambientale ... Da gaeta.it

barriere architettoniche progetto parcoBari, dall'8 settembre lavori a pieno regime al Parco della Rinascita: approvato il progetto esecutivo - Il sindaco: «Il Parco sull'area ex Fibronit è ormai vicinissimo, nel frattempo sono state ultimate tutte le attività propedeutiche all’avvio vero e proprio del cantiere» ... lagazzettadelmezzogiorno.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Barriere Architettoniche Progetto Parco