Allarme UNICEF | 6 milioni di bambini rischiano di restare senza scuola a causa dei tagli ai finanziamenti
L’istruzione è in pericolo. Un nuovo rapporto dell’UNICEF lancia un allarme che rischia di avere conseguenze drammatiche: entro la fine del 2026 circa 6 milioni di bambini in piĂą potrebbero non avere accesso alla scuola, facendo salire il numero globale dei minori non scolarizzati da 272 a 278 milioni. Alla base della crisi c’è il drastico ridimensionamento degli Aiuti Pubblici allo Sviluppo (ODA) destinati all’istruzione: si stima una riduzione complessiva di 3,2 miliardi di dollari, pari a un calo del 24% rispetto al 2023. Quasi l’80% di questi tagli sarĂ a carico di soli tre Paesi donatori. UNICEF: “Ogni dollaro tagliato mette a rischio il futuro di un bambino”. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Allarme UNICEF: 6 milioni di bambini rischiano di restare senza scuola a causa dei tagli ai finanziamenti
In questa notizia si parla di: allarme - unicef
Una persona su quattro senza acqua potabile sicura: i dati Unicef e Oms; Carovana dei ghiacciai: rilevazione annuale di Legambiente sulle Alpi; e tanto altro nella nuova edizione del GRS! Tutte le notizie in 3 minuti https://www.giornaleradiosociale.it/audi Vai su Facebook
UNICEF lancia l'allarme: 6 milioni di bambini rischiano di perdere l'accesso all'istruzione entro il 2026; Allarme malnutrizione: 2 milioni di bambini rischiano di morire per la mancanza di alimenti terapeutici; L’allarme dell’Oms: oltre 14 milioni di bambini non vaccinati nel mondo.
Allarme UNICEF: 6 milioni di bambini rischiano di restare senza scuola a causa dei tagli ai finanziamenti - Allarme UNICEF: 6 milioni di bambini rischiano di restare senza scuola a causa dei tagli ai finanziamenti voluti da Trump ... Lo riporta lanotiziagiornale.it
UNICEF: è allarme bambini in Iraq - Panorama - L’Unicef ha lanciato un allarme sulla condizione dei bambini iracheni: sarebbero in 3,6 milioni a essere a rischio di morte, violenze, sequestro o reclutamento da parte di gruppi armati. Da panorama.it