Un anno di scuola | recensione del film di Laura Samani – Venezia 82
Con Piccolo Corpo aveva incantato prima il pubblico del Festival di Cannes e poi gli spettatori italiani. Ora, Laura Samani porta la sua opera seconda tra le fila del concorso di Orizzonti a Venezia 82, cambiando nettamente registro con Un anno di scuola. Da quella storia di elaborazione del lutto nell’Italia di inizio Novecento, che virava quasi verso il fiabesco e il folk horror, la regista triestina fa un balzo verso il coming-of-age, ripescando dagli anni della sua gioventù e contemporaneamente riadattando e aggiornando il romanzo del 1961 di Giani Stuparich. 🔗 Leggi su Cinefilos.it
In questa notizia si parla di: anno - scuola
Furto a scuola, portati via 31 computer (alcuni erano in cassaforte): è il terzo in un anno
Scuola, al via l'anno scolastico 2025/2026: oltre 41mila nuovi docenti assunti, confermati quasi 58mila insegnanti precari di sostegno. Più stabilità ed efficienza, per una scuola che mette al centro la persona dello studente. Qui i dettagli: https://mim.gov.it/we Vai su X
Scuola, al via l’anno scolastico 2025/2026: oltre 41mila nuovi docenti assunti, confermati quasi 58mila insegnanti precari di sostegno. Vai su Facebook
Un anno di scuola, recensione: il tripudio della giovinezza nel film di Laura Samani; Un anno di scuola. La recensione del film di Laura Samani; Un anno di scuola, la recensione del film di Laura Samani presentato a Venezia 82.
Un anno di scuola, recensione: il tripudio della giovinezza nel film di Laura Samani - Un anno di scuola di Laura Samani: la potente bellezza di "lasciar andare", in una fotografia di classe che infiamma il ricordo degli anni migliori. Segnala movieplayer.it
Un anno di scuola, il film più personale della Samani (recensione) - Essere donna oggi, e giovane, spesso in contesti incapaci ad andare oltre gli stereotipi o a non limitarsi a modelli tradizionali è sicuramente un tema ... ciakmagazine.it scrive