La Cappella Sistina medievale nascosta tra i monti d’Abruzzo

Tra le pieghe selvagge dell’altopiano di Navelli, dove il vento soffia tra antichi borghi di pietra e il tempo si è fermato al Medioevo, sorge l’ Oratorio di San Pellegrino a Bominaco, edificato nel 1263 per volere dell’abate Teodino. A mille metri d’altitudine, immerso nel silenzio delle montagne abruzzesi che guardano verso il Gran Sasso e la Maiella, questo piccolo edificio custodisce uno dei tesori artistici piĂš straordinari della penisola italiana. Non è un caso che storici dell’arte e critici abbiano coniato per questo luogo l’appellativo di “Cappella Sistina d’ Abruzzo “, una definizione che svela immediatamente la portata eccezionale di quello che vi aspetta. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com

la cappella sistina medievale nascosta tra i monti d8217abruzzo

© Nonewsmagazine.com - La Cappella Sistina medievale nascosta tra i monti d’Abruzzo

In questa notizia si parla di: cappella - sistina

Michelangelo e la Cappella Sistina: un capolavoro da 465 mila euro

Capitale italiana della cultura, ad Agrigento il concerto del coro della Cappella pontificia Sistina

Cappella Sistina, svelato un messaggio segreto nel Giudizio Universale: quel dettaglio ‘proibito’ di Michelangelo riemerge dopo 500 anni 

GRATurismo: la quarta uscita Trionfa(le)!.

Sembra la Cappella Sistina ed è più antica di quella di Roma: effetto ipnotico che ti lascerà senza fiato – Viagginews.com - Se ami la Cappella Sistina non puoi perderti questo esempio simile: il suo effetto ipnotico è una vera gemma per gli appassionati d'arte. Da viagginews.com

Cappella Sistina, i segreti che non vi hanno mai raccontato - La Cappella Sistina in un libro Immagini immortali affrescate da Michelangelo, da circa 500 anni ammirate ogni giorno da migliaia di visitatori, pellegrini, viandanti, studenti e storici dell’arte. Scrive panorama.it

Cerca Video su questo argomento: Cappella Sistina Medievale Nascosta