Il tram di Bologna

Aspettando il tram, da quasi due anni e mezzo Bologna è diventata una città-cantiere. Entro la fine del 2026 (previsioni comunali) dovrebbero partire le prime corse, sperando davvero che questa scelta possa portare importanti benefici, per tutti. Bologna città-cantiere, si diceva. Tradotto significa: disagi per i cittadini, problemi per il traffico, agonia per tante attività economiche. E di queste vorremmo parlare. Intendiamoci, è giusto e sacrosanto che un politico sia un po' visionario e guardi al futuro della sua città: futuro inteso non come mattino successivo, ma del 'fra dieci anni'. Nel frattempo, però, non ci si deve dimenticare di chi, in questi anni, suda e soffre per non affogare e magari affoga comunque. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: tram - bologna

A che punto sono i lavori del tram a Bologna, il nostro viaggio tra i cantieri

Linea verde del tram a Bologna: Corticella sotto assedio

Tram Bologna, arrivano 2 nuovi cantieri: cosa cambia in piazza dell’Unità

Cantieri finiti o in dirittura d'arrivo, una parte di Bologna comincia «a vedere la luce»; Da domani riapre l’incrocio Lame/Riva Reno; La Bologna del passato affiora dal tram: archeologi al lavoro nel cantiere.

tram bolognaCantieri a Bologna, non solo tram: la mappa dei lavori dall'1 settembre 2025 -  Con l’arrivo di settembre, Bologna torna a fare i conti con cantieri stradali impegnativi. Lo riporta ilrestodelcarlino.it

tram bolognaCantieri del tram, a Bologna riapre l’incrocio Lame-Riva Reno: come cambia la viabilità - Il Comune: “Imponenti i lavori di agosto, completata la piena riqualificazione dei sottoservizi interrat ... Riporta msn.com

Cerca Video su questo argomento: Tram Bologna