Buone pratiche | le Settimane sociali sono un laboratorio vivo di democrazia e futuro
di Ivan Manzo, del Comitato ASviS, presieduto dal prof. Enrico Giovannini, registrato sul sito ASviS del 30 luglio 2025 Le Settimane sociali dei Cattolici nascono in Italia nel 1907 attorno a una figura straordinaria, quella di Giuseppe Toniolo. L’idea di fondo non è tanto avvicinare i cattolici al mondo della politica in senso stretto, in sostanza con interessi di partito, quanto di costruire uno spazio di riflessione profonda sull’importanza che il laicato si interessi di quei temi, politici e sociali, che hanno particolare importanza per il benessere collettivo del Paese. L’ ultima edizione, la 50esima che si è tenuta a Trieste nel 2024, ha rappresentato un momento particolarmente innovativo rispetto al passato. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: buone - pratiche
“Orto sonico”: musica e buone pratiche sostenibili agli orti sociali
Lo stile di Legambiente: denunciare i problemi, indicare buone pratiche
Buone pratiche agronomiche, confronto in Regione
Dai rifiuti alle buone pratiche in campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio. È stato un confronto lungo, a carattere forte e deciso, quello avvenuto ieri nel Comune tra i... ? Leggi l'articolo Vai su Facebook
Inizio anno scolastico, orario delle lezioni: regole, vincoli e buone pratiche per farlo funzionare Vai su X
Buone pratiche: le Settimane sociali sono un “laboratorio vivo di democrazia e futuro”; Buone pratiche: le Settimane sociali sono un “laboratorio vivo di democrazia e futuro”; La Settimana sociale si conclude ma non chiude.
Alle «Settimane sociali» le 271 buone pratiche per l’ecologia ... - Per questo una parte fondamentale del cammino delle Settimane sociali dei cattolici a Taranto è stato incentrato sulla ricerca e analisi delle buone pratiche. Da corriere.it
Settimana Sociale. L'Italia delle buone pratiche | AgenSIR - In mattinata, la meditazione biblica dell'economista Luigino Bruni ha letto una pagina di Qoelet in ... Secondo agensir.it