Santa Maria in Valfucina a primavera via ai lavori
Tanti visitatori affollano le viuzze di Elcito, il piccolo " Tibet delle Marche ", a San Severino. Questa fama, però, purtroppo non si estende all’ abbazia, detta di Santa Maria in Valfucina. Dopo incendi e terremoti, tra cui quello dirompente del 1799, dell’antico complesso benedettino oggi resta solo la chiesa, che custodisce un vero gioiello di grande valore spirituale, storico e architettonico: una cripta a tre navate con volte a crociera sostenute da colonne in pietra e capitelli scolpiti a figure simboliche, antropomorfe, zoomorfe o geometriche. L’ Arcidiocesi di Camerino-San Severino vuole recuperare questa chiesa dopo i danni del sisma 2016, che l’avevano resa inagibile, associando alle opere di riparazione, un programma di studi archeologici, a cui far seguire la pubblicazione delle ricerche. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Santa Maria in Valfucina, a primavera via ai lavori
In questa notizia si parla di: santa - maria
Santa Maria Maddalena: la figura e la celebrazione nel mondo
Vicofaro, don Biancalani verso l’addio: Santa Maria Maggiore verso un nuovo parroco
Santa Maria a Vico, lite per il bucato finisce in tragedia: accoltellate madre e figlia
L’Abbazia di Santa Maria Arabona a #Manoppello (PE) custodisce il silenzio antico della tradizione cistercense e l’eco di riti arcaici! https://shorturl.at/XnyOl IG unuomofuoridalcomune #abruzzo #abruzzoturismo #viaggioinabruzzo #estateinabruzzo #faitht Vai su X
Santa Maria della Salute al tramonto (1870-85) William Stanley Haseltine (1835 – 1900) Vai su Facebook
Santa Maria in Valfucina, a primavera via ai lavori.
Eclissi ed Equinozio di Primavera 'special' nella basilica di Santa ... - Infatti, è possibile assistere stamani all'interno della basilica di Santa Maria Novella all'oscuramento del sole e all'inizio della primavera sulla meridiana. Si legge su lanazione.it
Tornano le Giornate FAI di Primavera - Santa Maria in Gradi aperta al ... - Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura eccezionale a contributo libero di 750 luoghi in 400 città (clicca e trova). Segnala etrurianews.it