Eclissi totale di Luna il 7 settembre | uno spettacolo celeste da non perdere
Domenica 7 settembre 2025 il cielo notturno offrirà uno degli spettacoli astronomici più affascinanti: un’eclissi totale di Luna, visibile anche dall’Italia. L’evento, raro ma non rarissimo, è la seconda eclissi totale del nostro satellite prevista per il 2025, e arriva a più di tre anni di distanza dall’ultima osservata nel nostro Paese, il 16 maggio 2022. Secondo gli esperti le condizioni meteo dovrebbero essere favorevoli su gran parte del territorio nazionale, anche se il condizionale è d’obbligo, trattandosi di previsioni a lungo termine. Ciò che invece è certo è che la Luna entrerà nel cono d’ombra della Terra in un allineamento perfetto con il Sole, dando vita a un fenomeno celeste di rara bellezza, conosciuto anche come " luna di sangue ". 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Eclissi totale di Luna il 7 settembre: uno spettacolo celeste da non perdere
In questa notizia si parla di: eclissi - totale
Eclissi solare totale, in Italia nel 2027 un evento unico
752ª Sagra dei Osei – Sacile Domenica 7 settembre Sacile (PN) la manifestazione ornitologica più antica d’Europa e dal 2024 “Evento di Qualità” UNPLI. Alle 20 sul Ponte della Vittoria: telescopi per l’unica eclissi totale di luna del 2025, la Superlun Vai su X
Ci attende un appuntamento imperdibile con il cielo, una eclissi totale di Luna visibile da tutta Italia anche ad occhio nudo: Vai su Facebook
Eclissi Totale di Luna del 7 settembre 2025; Eclissi lunare 2025, quando e dove vedere la Luna di sangue del 7 settembre in Italia; Eclissi totale di luna a settembre: quando sarà e come vederla a occhio nudo anche a Torino.
Eclissi totale di Luna: appuntamento per la sera del 7 settembre - Lo spettacolo astronomico, tra i più belli del cielo, sarà visibile anche in Italia. Scrive repubblica.it
Meteo: arriva l'Eclissi Totale di Luna, visibile su tutta l'Italia. La data da non perdere - L'eclissi lunare si verifica quando il satellite naturale della Terra, la Luna, attraversa il cono d'ombra proiettato dal nostro pianeta. Segnala ilmeteo.it