Cosa c’è dietro la chiusura degli account femministi in Cina
«Incitamento all’antagonismo di genere». Con questa formula d’accusa, sui social cinesi sono stati di recente chiusi diversi account che trattavano temi legati al femminismo, alle molestie sessuali e alle disuguaglianze di genere. In particolare, la grande piattaforma Weibo ha operato una stretta contro gli account che «minano l’armonia sociale» digitale. I profili bannati da Weibo. Tra i profili colpiti, uno dei più popolari è Lilian Shuodao, con oltre 129 mila follower: l’account è stato definitivamente rimosso per «continua stigmatizzazione del sesso opposto e pubblicazione di commenti estremisti contro il matrimonio», secondo Weibo. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Cosa c’è dietro la chiusura degli account femministi in Cina
In questa notizia si parla di: cosa - dietro
L'assalto delle toghe al governo. Cerno: vi spiego cosa c'è dietro | VIDEO
Saldi estivi: ecco quanto spenderà mediamente ogni lombardo (e cosa c’è dietro questo numero)
Bosun caio licenziato da below deck: cosa succede dietro le quinte
"Trump è morto": cosa c'è dietro l'hashtag #whereistrump virale sul web Vai su X
Il film svela cosa si nasconde dietro la facciata di un presidente della Repubblica cattolico e vedovo: un uomo schiacciato dal peso del potere, dalla solitudine e da segreti inconfessabili.Che ne pensate? #lagrazia #venicefilmfestival #festivaldivenezia #ve Vai su Facebook
Cosa c’è dietro lo sprint cinese sui chip; Zhegrova Juventus | cambia qualcosa dopo la chiusura apparente del presidente Letang? Cosa c’è dietro le sue parole e cosa aspettarsi in questi ultimi giorni; Labubu +400% di utile e quasi 3 miliardi di ricavi | cosa c’è dietro il fenomeno.
Maurizio Costanzo e cosa c’è dietro l’angolo- Corriere.it - Sì, se avessi detto questo al «Maurizio Costanzo Show», credo che il padrone di casa mi avrebbe dato ragione. Riporta corriere.it