Smart working contro lo spopolamento dei borghi ecco per chi
Durante la pandemia lo smart working ha conosciuto una diffusione senza precedenti, trasformandosi da soluzione emergenziale a modalitĂ quotidiana di lavoro per milioni di persone. Con il ritorno alla normalitĂ , tuttavia, molti datori hanno deciso di ridimensionare questa pratica, privilegiando nuovamente la presenza in ufficio. Oggi il lavoro agile resiste, ma in forme ibride e piĂą contenute rispetto al boom degli anni del lockdown. Nel prossimo futuro lo smart working potrebbe però avere un nuovo slancio, con l’obiettivo di evitare lo spopolamento territoriale, soprattutto nelle aree rurali o poco urbanizzate. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Smart working contro lo spopolamento dei borghi, ecco per chi
In questa notizia si parla di: smart - working
Studio e smart working: a Calci inaugurata una nuova aula studio
Lo smart working crea lavoro per donne, Sud e aree meno popolate: lo studio di Bankitalia Vai su X
LA CISL FP CHIEDE POSTAZIONI DI SMART WORKING PER I FUORI SEDE DELLA REGIONE ? Sperimentare delle postazioni di co-working nelle sedi periferiche della Regione Basilicata per favorire la conciliazione tra vita professionale e privata e ridurre Vai su Facebook
Smart working contro lo spopolamento dei borghi, ecco per chi; Turismo lento e smart working per combattere lo spopolamento, la ricetta del giovane sindaco di San Mango d’Aquino ·; Smart working di ritorno, l'idea contro lo spopolamento in Molise.
Smart working di ritorno, idea contro lo spopolamento in Molise - L'idea arriva dalla Lega che lancia l'iniziativa dedicata agli over 45 che lavorano fuori regione. Come scrive msn.com
Lo smart working crea lavoro per donne, Sud Italia e aree meno popolate: lo studio di Bankitalia - Lavorare da remoto si sta dimostrano non più solo una risposta alla crisi pandemica, ma una nuova modalità che crea opportunità per categorie di lavoratori che altrimenti rimarrebbero fuori dal mercat ... Si legge su corriere.it