Papa Leone XIV ha ricevuto il vicepremier Matteo Salvini
Papa Leone XIV venerdì mattina ha ricevuto in udienza il vicepremier e ministro Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Lo fa sapere la sala stampa della Santa Sede. “Con grande emozione e commozione ho incontrato Papa Leone XIV: le sue parole di pace sono una esortazione che tutti i leader mondiali devono ascoltare e perseguire. Per quanto mi compete, farò di tutto per offrire il mio contributo affinchĂ© prevalga il dialogo sulle armi”, ha detto il leader della Lega. Questo articolo proviene da LaPresse. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Papa Leone XIV ha ricevuto il vicepremier Matteo Salvini
In questa notizia si parla di: papa - leone
Zelenski è a Roma. L'incontro con Papa Leone e Mattarella
Vacanza di papa leone xiv: la scelta della meta ideale
La casa d'infanzia di Papa Leone diventerĂ sito turistico
Matteo Salvini è stato ricevuto da Papa Leone XIV. Durante il pontificato di Francesco, il ministro non era mai stato ricevuto singolarmente alla Santa Sede Vai su X
Per oggi, Venerdì 22 agosto 2025 Papa Leone XIV ha indetto una giornata di preghiera e digiuno per invocare il dono della pace. Unendoci alla richiesta di preghiera di Papa Leone XIV, anche la Comunità di Pragelato (residente e turistica) si riunirà nella Chi Vai su Facebook
Papa Leone XIV riceve Matteo Salvini: l'incontro nella biblioteca privata del palazzo Apostolico; Matteo Salvini ricevuto in Vaticano da Papa Leone XIV; Salvini in udienza ufficiale da Papa Leone XIV, con Bergoglio non erano mancate polemiche e rimproveri.
Papa Leone XIV riceve Matteo Salvini in Vaticano: il vicepremier accompagnato dalla figlia Mirta |FOTO - Papa Leone XIV ha ricevuto nella sua biblioteca privata del palazzo Apostolico Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti della ... Secondo affaritaliani.it
Il discorso di Leone XIV su fede, laicità e politica: “Abbiate il coraggio di dire no quando è in gioco la verità” - “Non c’è separazione nella personalità di un personaggio pubblico: non c’è da una parte l’uomo politico e dall’altra il cristiano”. Segnala ilfoglio.it