Olio verso un crollo della produzione Periodo difficile nei frantoi
Pistoia, 29 agosto 2025 â Il 2024 è stato un anno da record, per i produttori di olio. E facendo necessitĂ virtĂš, il prodotto residuo dello scorso anno dovrĂ fare da traino anche per il 2025, considerando lo scenario negativo che si prefigura: allâorizzonte câè infatti un netto calo della produzione. Ă lâallarme lanciato dalla sezione pistoiese di Coldiretti, secondo cui si profila per la prossima stagione un raccolto di olive quantitativamente pari ad un terzo di quello mediamente previsto e ad un quarto rispetto allo scorso anno. âIl 2024 è stato fortunatamente un anno eccezionale sia per qualitĂ che per quantitĂ , e molte aziende hanno ancora olio extravergine da vendere â spiegano gli esponenti di Coldiretti Pistoia, con lâassociazione che ha condotto un primo sondaggio tra i produttori â ma le previsioni per questâanno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarĂ appena un terzo rispetto a quello di unâannata media. 🔗 Leggi su Lanazione.it
Š Lanazione.it - Olio, verso un crollo della produzione. Periodo difficile nei frantoi
In questa notizia si parla di: olio - verso
Leggere lâetichetta non è una formalitĂ . Ă il primo passo verso una scelta piĂš sana, autentica e consapevole. Scorri per scoprire i 5 indizi per riconoscere un vero olio DOP Riviera Ligure. Guardalo. Leggilo. Sceglilo. E ricordati: dove câè il collarino giallo, câ Vai su Facebook
Olio, Coldiretti Pistoia lancia âallarme: âcrollo produzioneâ; Spagna, olio dâoliva sotto pressione, il governo pronto a congelare parte della produzione; Olio dâoliva, lâItalia crolla al quinto posto per produzione.
Olio, Coldiretti Pistoia lancia âallarme: âcrollo produzioneâ - Nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un'annata media, e soltanto il 15- Lo riporta controradio.it
Olio, alle spalle unâannata scarsa anche a causa della xylella: «Ma la produzione è in ripresa» - Per la Puglia lâannata olearia 2024/25 è stata molto scarsa, con una produzione di appena 112. Si legge su quotidianodipuglia.it