L’intelligenza artificiale e le immagini false cresce l’allarme
Razzante*?arrivo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo della fotografia da un lato consente nuove opportunitĂ sia creative che pratiche, dall’altro comporta ulteriori preoccupazioni. Una delle principali riguarda i cosiddetti deepfake, ossia quelle immagini create o modificate tramite i sistemi intelligenti, le quali sembrano del tutto reali ma in realtĂ non lo sono affatto. Questo tipo di contenuti rischia di alimentare ancora di piĂą il fenomeno della disinformazione. Tuttavia, se l’IA viene impiegata correttamente e con responsabilitĂ , può aiutare gli artisti. Ad esempio, è in grado di analizzare centinaia di fotografie in pochissimo tempo, riconoscere quali sono le migliori e capire se un soggetto è messo a fuoco o è correttamente centrato. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - L’intelligenza artificiale e le immagini false, cresce l’allarme
In questa notizia si parla di: intelligenza - artificiale
L’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro? Dipende…
Per sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale va coltivata quella naturale
L'intelligenza artificiale va oltre la sottoscrizione @globaldataplc #IA #assicurazione #AI #insurance Vai su X
Il dialogo tra didattica e intelligenza artificiale è al centro del dibattito sul futuro della scuola. Ogni giorno nascono nuove tecnologie, ma per un docente la vera sfida non è avere più strumenti, ma avere quelli giusti: semplici, immediati e capaci di risolvere prob Vai su Facebook
5 software gratuiti per riconoscere le immagini false ... - Wired Italia - La proliferazione dell'di intelligenza artificiale e di immagini realistiche generate da algoritmi sta crescendo costantemente, agevolando la diffusione di informazioni false o ingannevoli. Secondo wired.it
Immagini false create dall AI mettono in allerta le riviste ... - MSN - Un recente studio condotto in Germania ha messo alla prova 816 studenti universitari sottoponendo loro immagini istologiche, metà autentiche e metà create artificialmente. Come scrive msn.com