L’asse di Pechino | Xi ricompone l’alleanza anti-americana con Putin e Kim
Il 3 settembre 2025 segnerà una data spartiacque nella geopolitica contemporanea. Per la prima volta, tre dei leader più influenti e controversi del pianeta sfileranno fianco a fianco nella grande parata militare di Pechino: Xi Jinping, Vladimir Putin e Kim Jong-un. Un trittico di potere che promette di ridisegnare gli equilibri mondiali proprio mentre l’Occidente mostra i primi segni di cedimento. L’annuncio dell’agenzia di stampa nordcoreana Kcna ha fatto tremare le cancellerie occidentali. Non si tratta solo di una sfilata militare per commemorare l’80esimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico, ma di un messaggio chiaro e inequivocabile: l’asse Pechino-Mosca-Pyongyang è più solido che mai. 🔗 Leggi su Ilfogliettone.it
© Ilfogliettone.it - L’asse di Pechino: Xi ricompone l’alleanza anti-americana con Putin e Kim
In questa notizia si parla di: asse - pechino
Missili cinesi all’Iran? Pechino smentisce, ma l’asse militare ha già forma
Non solo esercitazioni militari congiunte. L'asse Pechino-Mosca
Con @simopieranni racconto del perché oggi gli Stati Uniti non possono spezzare l’asse tra Mosca e Pechino, come avvenne negli anni '70, mentre i leader UE non ci stanno capendo quasi niente (hanno definito la perdurante alleanza tra Russia e Cina un " Vai su X
Perché oggi gli Stati Uniti non possono spezzare l’asse tra Mosca e Pechino, come avvenne negli anni Settanta Vai su Facebook
Mattarella a Pechino: «Per grandi cambiamenti serve concordia». Xi ... - E' quanto ha detto il presidente cinese Xi Jinping nelle prime battute dell'incontro con il capo dello Stato Sergio Mattarella nella Grande sala del popolo, a Pechino. Riporta ilgazzettino.it
Pechino, da Xi sfilano lo Zar e gli amici di Teheran - Pechino, da Xi sfilano lo Zar e gli amici di Teheran Alla conferenza sulla Via della Seta anche Orban. Scrive ilgiornale.it