Le opere d' arte non hanno bisogno di un nome

Eroe anonimo, furbescamente senza nome è Ulisse: «Il mio nome è Nessuno». E' così che il Marinaio cantato da Omero si presenta al ciclope Polifemo dopo averlo fatto cieco ed essergli scappato. Nomina sunt consequentia rerum e, allo stesso modo - nel far conseguire innanzitutto l’opera gli artisti contemporanei rifiutano di dare un nome a ciò che creano affinché lo spettatore o fruitore che dir si voglia non ne venga influenzato. Questo non è un Ulisse, potrebbe dirsi dunque in anticipo sulla «non è una pipa» di Magritte e Sulla necessità del Senza titolo, il silenzio come linguaggio dell’arte scrive Chiara Ianeselli, storica dell’arte, offrendo alla pubblica discussione, un piccolo testo edito da Postmediabooks, (16,00 euro). 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it

le opere d arte non hanno bisogno di un nome

© Liberoquotidiano.it - Le opere d'arte non hanno bisogno di un nome

In questa notizia si parla di: opere - arte

Episodi di tv odiati che sono vere opere d’arte

Quanta System, 40 anni di ricerca e sviluppo: “Persone e opere d’arte vengono curate col laser in 150 Paesi del mondo”

L'arte dei manifesti delle pellicole: un corso di comunicazione delle opere filmiche

Oggi Carlo contempla l’opera d’arte più grande. E saprebbe raccontarcela; Artolè: la XXVIII edizione riempie d'arte i vicoli di Tolè; Presentata a Venezia la prima opera d'arte ispirata ai funghi acquatici.

Opere d'arte nello Spazio: ecco gli artisti che hanno varcato l ... - Opere d'arte nello Spazio: ecco gli artisti che hanno varcato l'atmosfera Alcune sono andate sulla Luna, altre hanno fluttuato in orbita. Si legge su quotidiano.net

Gran parte delle opere d’arte è nascosta nei depositi dei musei - A partire dal seicento, quando le prime collezioni d’arte hanno cominciato a essere accessibili al pubblico, i musei hanno accumulato grandi quantità di opere al servizio della collettività. Secondo internazionale.it

Cerca Video su questo argomento: Opere D Arte Hanno