James Joyce

"Joyce detestava le responsabilità”. A volte ci vuole uno scrittore ( in questo caso una scrittrice ) per raccontare la vita di un altro scrittore. Nella sua biografia del conterraneo , la ragazza di campagna Edna O’Brien – morta l’anno scorso – non si limita a raccontare per filo e per segno una vita, ma riesce a individuare tutti quegli elementi che hanno portato l’irlandese “costruttore di labirinti” a comporre opere come l’Ulisse o i Dubliners, decriptando la sua sensibilitĂ . Gli eventi, gli incontri, i traumi diventano tutti dei mattoncini che spiegano ispirazioni, movimenti ed evoluzioni della prosa dell’uomo che voleva “ellenizzare” l’Irlanda. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

james joyce

© Ilfoglio.it - James Joyce

In questa notizia si parla di: james - joyce

Il Bloomsday sbarca a Torino: James Joyce protagonista al Mercato Centrale

James Joyce, Dublino e una data leggendaria: tutto quello che (forse) non sapete sul Bloomsday

Jacques Benoist-Méchin, lo storico militare che traduce in francese “Ulisse” di James Joyce; Chi ha deciso che “Ulisse” di Joyce fosse leggibile?; I libri di James Joyce: tra Irlanda, visioni e il mito del Bloomsday.

james joyceJacques Benoist-Méchin, lo storico militare che traduce in francese “Ulisse” di James Joyce - Méchin “Ha ragione, il libro deve terminare con un sì. Da barbadillo.it

James Joyce libri - SoloLibri.net - Cento anni fa, il 2 febbraio del 1922, venne pubblicato "Ulisse", il capolavoro di James Joyce. Scrive sololibri.net

Cerca Video su questo argomento: James Joyce