Il liceo Scientifico tradizionale resta il preferito degli studenti italiani
Gli ultimi giorni d’agosto lasciano poco spazio all’immaginazione. Le vacanze sono agli sgoccioli e il rientro in aula è solo una questione di (poco) tempo. Il momento del riposo e del divertimento è quasi terminato e tanti ragazzi sono pronti a lanciarsi in una nuova avventura didattica, in particolare chi farà il salto dalla scuola media ai licei o similari. Ormai le scelte sono state fatte da tempo, ma resta comunque interessante analizzare le tendenze degli studenti italiani per l’anno accademico 2025-26. A vincere, come ormai accade da diversi anni a questa parte, sono i licei che, stando ai dati diffusi dal Ministero dell’Istruzione dopo il termine delle iscrizioni lo scorso febbraio, sono stati scelti dal 55,99% degli studenti (nel 2024-25 furono il 55,63%). 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Il liceo Scientifico "tradizionale" resta il preferito degli studenti italiani
In questa notizia si parla di: liceo - scientifico
Al via le seconde prove, latino al liceo classico, matematica allo scientifico
Maturità , al via le seconde prove: latino al liceo classico, matematica allo scientifico
Terminata la sperimentazione delle classi senza voto in un liceo scientifico: gli studenti si assentano meno e stanno meglio Vai su Facebook
Iscrizioni scuola 2025/2026: Toscana prima in Italia per iscritti ai Licei. Scientifico in testa. I dati regionali; Iscrizioni scuola 2025-2026: i licei crescono ancora, Scientifico prima scelta; Superiori, la classifica. Scientifico primo davanti al Classico: i suoi ragazzi i migliori all’università .
Iscrizioni, lo scientifico resta al primo posto - Il Resto del Carlino - Iscrizioni, lo scientifico resta al primo posto Ecco le scelte dei futuri ‘primini’: 295 studenti al liceo ‘Fulcieri’, 250 al classico (34 all’indirizzo tradizionale), 209 all’Iti. Come scrive ilrestodelcarlino.it
Cesena, il liceo classico resta tutto al Cubo - Per il liceo classico Monti nella prima delibera erano previste classi che si sarebbero spostate al Righi e il linguistico avrebbe avuto più aule al Cubo: 34 invece di 17. Riporta ilrestodelcarlino.it